Tempo lettura: 2 minuti

SIENA – ‘Siena Incanta’ con ‘Il Natale tra cultura e meraviglia’: il programma delle prossime feste di fine anno presentato nella Sala delle Lupe.

Come tradizione, inizia il 1° dicembre, con l’apertura anno contradaiolo, il Corteo e la SS Messa in Cattedrale, l’accensione delle luminarie; continua fino al 7 gennaio 2026. C’è attesa per la notte di San Silvestro quando IRAMA sarà protagonista del Concerto di Capodanno in Piazza del Campo. Una festa più importante per la celebrazione dei trent’anni dal riconoscimento del centro storico della città come Patrimonio Mondiale dell’Umanità da parte.

Un ricco cartellone itinerante, mostre, spettacoli, fiere, il Mercato nel Campo, presentato nella Sala delle Lupe dal sindaco Nicoletta Fabio, dagli assessori al Turismo e alle Politiche Giovanili Vanna Giunti e Micaela Papi, dal presidente della Camera di Commercio Arezzo-Siena Massimo Guasconi e dal direttore artistico Teatri di Siena Vincenzo Bocciarelli. A questo tavolo si è aggiunta Ofelia Passaponti, Miss Italia 2024, scelta come Madrina.

A dare più lustro alla festa, la fiamma olimpica dei Giochi Invernali di Milano Cortina 2026: passerà da Siena il 10 dicembre, tappa del suo viaggio in Italia.

«Sono orgogliosa di presentare ‘Siena Incanta. Il Natale tra cultura e meraviglia’. Siena è la mia città, ed è un incanto. Un luogo in cui storia – ha detto il sindaco Fabio -, arte e architettura si fondono, dando vita a un’atmosfera unica: trova il suo massimo splendore in Piazza del Campo, uno degli esempi più armoniosi di architettura urbanistica medievale. Siena non è solo una città: un’identità collettiva, un tessuto di storia, arte, tradizione e umanità in cui i cittadini senesi sono parte viva di una comunità che ha custodito un patrimonio che tutto il mondo ci invidia. In questo scenario si inserisce il ricco programma che arricchirà il Natale di Siena 2025».

«Siena Incanta – ha commentato l’assessore Giunti – trasforma la città in un palcoscenico emozionale a cielo aperto con iniziative di alto profilo artistico e di intrattenimento, consolidando il suo posizionamento come meta culturale e turistica di riferimento nel periodo natalizio».

Ritorna il Villaggio di Natale allestito nel Parco di Villa Rubini Manenti. «Abbiamo pensato anche ad un Natale per famiglie – ha anticipato l’assessore Papi -. Vogliamo che sia una festa di tutti, inclusiva e aperta con iniziative accessibili».

«Partecipiamo la Camera di Commercio – ha osservato il presidente Guasconi – partecipa attivamente, anche coinvolgendo le sue realtà».

I Teatri di Siena ai Rinnovati offrono un cartellone straordinario: a dicembre: 10-12, Lo Schiaccianoci; 20-21, La Notte Incantata; il 30, Omaggio a Nureyev; per ritornare a teatro il 4 gennaio con Fire of Georgia.

«Ho costruito – ha spiegato Bocciarelli direttore artistico del Natale a Siena – un programma che potesse restituire la sensazione di meraviglia che Siena trasmette, soprattutto nel periodo delle feste. Ho immaginato il Natale come un grande palcoscenico diffuso, dove la città diventa protagonista: le sue piazze, le vie, i monumenti si accendono di vita. Un dialogo tra tradizione e contemporaneità: ogni evento sarà un invito a riscoprire il valore della cultura come dono autentico alla comunità».

Iscriviti al nuovo canale WhatsApp di agenziaimpress.it
CLICCA QUI

Per continuare a rimanere sempre aggiornato sui fatti della Toscana
Iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!