Tempo lettura: < 1 minuto

MANCIANO – La sera del 24 ottobre, poco dopo le 19:30 ora italiana, il cielo sopra la Toscana ha regalato uno spettacolo astronomico sorprendente e casuale.

Nel corso delle riprese della cometa C/2025 A6 Lemmon, l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope Project, ha immortalato un’inaspettata ‘danza’ tra una meteora e la cometa stessa.

La meteora ha attraversato la stessa regione di cielo occupata dalla cometa, creando un suggestivo effetto prospettico: la scia rossastra lasciata dalla meteora sembra avvolgersi e intrecciarsi alla lunga coda della cometa, nonostante questa si trovi a circa 100 milioni di chilometri di distanza. L’immagine è stata realizzata grazie agli strumenti del Virtual Telescope installati a Manciano (Grosseto), luogo noto per il cielo più scuro dell’Italia continentale.

“Ho il piacere di condividere un’immagine davvero unica e spettacolare”, ha dichiarato Masi. “Nel corso delle riprese della cometa C/2025 A6 Lemmon ho avuto la fortuna di cogliere questo affascinante fenomeno, un vero colpo di fortuna.”

La cometa Lemmon ha sfiorato la Terra il 21 ottobre, passando a circa 90 milioni di chilometri di distanza. Ora prosegue il suo percorso verso il Sole e raggiungerà il punto più vicino il prossimo 8 novembre, distante 79 milioni di chilometri. Sarà in questo periodo che la cometa raggiungerà la massima luminosità, attirando l’attenzione degli osservatori, meteo permettendo.

Iscriviti al nuovo canale WhatsApp di agenziaimpress.it
CLICCA QUI

Per continuare a rimanere sempre aggiornato sui fatti della Toscana
Iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!