“Non è un elenco della spesa”. Si chiama così ed è il dossier di Uncem, Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli enti montani, che riunisce in 180 pagine le proposte per rendere i territori e la montagna più green, sostenibili e intelligenti, grazie al Next Generation EU e alle risorse della nuova programmazione comunitaria.

Un documento in sintonia con i piani, già varati, da Francia e Spagna, che dedicano 5 e 10 miliardi dei loro quadri finanziari ai territori e alla montagna, per contrastare abbandono e spopolamento.

Il dossier Uncem

Uncem nel documento sottolinea al Governo, al Parlamento, agli Eurodeputati le urgenze nate anche dal lavoro svolto negli Stati generali della montagna, avviati nel luglio 2019 a Roma e proseguiti sino a luglio 2020 in diverse tappe di incontro e dialogo con i territori e tutti gli stakeholder, pubblici e privati. Si uniscono le sfide emerse con la pandemia, che si sommano a quelle della crisi economica e climatica. Strategia delle green communities, cura e manutenzione dei territori, Strategia per la Montagna e le aree interne, filiere agricole e forestali, borghi vivi e turismo, digitalizzazione, riforme e riorganizzazione, scuole e formazione, trasporti e infrastrutture, sanità e assistenza sono le dieci azioni chiave proposte da Uncem.

“A differenza di altre organizzazioni, Uncem non ha mai fatto richieste di percentuali di risorse del Recovery Plan per questo o quel progetto. Non facciamo elenchi della spesa, elenchi di progetti come tutti stanno facendo – spiegano i Vicepresidenti Francesco Benedetti, Vincenzo Luciano, Flavio Cerea – Facciamo nel dossier una serie di considerazioni che sono attualissime oggi. Poniamo la ‘questione territoriale’.  Perché non vi è solo una sperequazione nord-sud, la ‘questione meridionale’, una donna-uomo, la ‘questione femminile’, una giovani-adulti, la questione generazionale’.

Le geografie, gli spazi, i luoghi, non vanno tralasciati quale elemento centrale per la riduzione delle sperequazioni territoriali, di genere, economiche, sociali, e delle disuguaglianze. Spagna e Francia già lo hanno messo nei loro Piani. Facciamolo anche noi in perfetta sintonia e sinergia”.

“Sappiamo che alle polarizzazioni Nord-Sud, si unisce lo scarto tra aree urbane e montane, che le risorse europee dovranno colmare. Nelle Alpi e negli Appennini, investire fondi e programmare azioni specifiche sugli assi della sostenibilità e dell’innovazione, genera coesione. Generare crescita nei territori rurali e montani va a vantaggio di tutti. La transizione green del Paese si fa solo coinvolgendo i territori, le aree montane del Paese, gli Enti locali – aggiunge il Presidente Marco Bussone – I nostri territori sono già nella transizione ecologica. E vanno supportati. L’innovazione è il punto di partenza per la coesione l’unità del Paese. Per essere smart. E green.  La Commissione Europea chiede a tutti gli Stati di dire come tutte le misure che verranno individuate  nei PNRR contribuiscono a rendere i Paesi più green e più smart. Non solo quelle specifiche componenti. Ma tutte le misure. Uncem ci crede e chiede venga percorsa questa strada, inclusiva e unica possibile. Il Piano nazionale Ripresa e Resilienza riparta dai territori”.

Articolo precedenteTuffo nel 2022, Pisa celebra il suo capodanno. Momento clou la cerimonia del raggio di sole
Articolo successivoFanno esplodere il bancomat, messi in fuga dai cittadini. Paura nella notte ad Arbia