SIENA – La grande musica di Pierre Boulez e di Gustav Mahler accompagna il 9 luglio al Teatro dei Rinnovati di Siena l’apertura dell’XI Chigiana International Festival & Music Academy ‘Derive’, direzione artistica Nicola Sani.
Protagonisti il Coro della Cattedrale ‘Guido Chigi Saracini’ e l’Orchestra della Toscana, diretti da Marco Angius e dal Maestro del Coro Lorenzo Donati.
Un programma specchio del Focus del Festival dedicato a Pierre Boulez nel centenario della nascita. Si ascolterà il suo capolavoro per coro e orchestra, Cummings ist der Dichter, composto in una prima versione nel 1969-70, ripreso e rielaborato nel 1986. Nel libretto di sala del concerto della Chigiana, la Sinfonia n. 6 di Gustav Mahler, proposta nella rara e suggestiva versione per orchestra da camera di Klaus Simon, con cui si vuole rendere omaggio al Boulez direttore d’orchestra. Il concerto vedrà la partecipazione di Chigiana Percussion Ensemble; inizio ore 21.
Torna anche quest’anno il connubio tra musica e arte, con la personale ‘NoiSe><Derive’ dell’artista Gianluca Codeghini; a cura di Stefano Jacoviello, in collaborazione con la Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala. Legata in modo intrinseco al Festival, sarà inaugurata il 9 luglio negli spazi del Complesso Museale Santa Maria della Scala e del ChigianArtCafè..
Oltre 100 eventi nei luoghi suggestivi di Siena e del territorio fino al 2 settembre, declinati in 7 percorsi tematici – Special Events, Legends, Today, Opera, Off the wall, Factor, Lounge; ed ancora, grandi interpreti internazionali, concerti sinfonici e corali, 5 produzioni d’opera, concerti da camera, elettronica, performance multimediali, giovani talenti internazionali, mostre, centinaia di musicisti dal mondo. Tutto questo è l’XI Chigiana International Festival & Music Academy Derive. James Conlon e Lilya Zilberstein, con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, saranno protagonisti del ‘Concerto per l’Italia’ in Piazza del Campo il 18 luglio; produzione televisiva RAI Cultura, prima diffusione TV su Rai 3, diretta Radio 3.
«Con l’edizione 2025, il Festival conferma il proprio alto standing internazionale, distinguendosi tra i grandi festival estivi di creazione – dice il direttore artistico Nicola Sani -. Si caratterizza, tratto distintivo di queste 11 edizioni, come festival sostenibile e integrato, in grado di unire in maniera unica in Italia, alta formazione, avvio alla carriera dei futuri protagonisti del concertismo internazionale, grandi concerti con interpreti d’eccezione e produzione di opere ed eventi musicali per il grande pubblico». Il titolo dell’edizione 2025, ‘Derive, è un omaggio a due tra le più celebri composizioni di Pierre Boulez.
Il Festival, con i suoi alti contenuti, celebra 30 anni dalla costituzione della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Accanto ai grandi interpreti, i giovani talenti della 94a Chigiana Summer Academy con 33 corsi di alto perfezionamento, il numero più alto di sempre.