COLLE VAL D’ELSA – In Valdelsa è scattato il conto alla rovescia per il 13 ottobre quando, al Teatro del Popolo, si alzerà il sipario della Stagione Teatrale 2025-2026.
Un percorso di 54 eventi, fino a maggio 2026, tra spettacoli in abbonamento e ‘fuori’, al Teatro del Popolo Colle di Val d’Elsa, Politeama Poggibonsi e Boccaccio Certaldo, presentato dai sindaci di questi Comuni. Un cartellone vario per coinvolgere il pubblico con proposte che dalla prosa al teatro contemporaneo, concertistica alla danza, risultato di una strategia che privilegia qualità e creatività.
L’Orchestra da Camera Fiorentina inaugurerà il 23 ottobre la stagione del Teatro del Popolo per gli spettacoli in abbonamento con Omaggio a Morricone, direzione Giuseppe Lanzetta. Il 1° novembre Luca Bizzarri salirà sul palco con Non hanno un dubbio. Il 4 novembre Gala lirico diretto da Lanzetta; 20 novembre, protagonisti Massimo Dapporto e Fabio Troiano con Pirandello Pulp.
Il 25 novembre ritornerà l’Orchestra da Camera Fiorentina con il soprano Rebecca Sammartano; 29 novembre, Herbert Ballerina porterà in scena Come una catapulta. Amanda Sandrelli arriverà il 2 dicembre con La bisbetica domata e il 6 dicembre Shamzy con Stato interessante.
La programmazione proseguirà il 18 dicembre con Benvenuti in casa Esposito con Giovanni Esposito, il 21 dicembre con il Concerto di Natale diretto dal maestro Lanzetta. Il 2026 inizia il 13 gennaio, replica il 14, con La Febbre del sabato sera – Il musical della Compagnia della Rancia. Il 13 febbraio spazio ad Angelo Branduardi e Aldo Cazzullo con Francesco, Maria Grazia Cucinotta e Pino Quartullo porteranno in scena il 27 marzo La moglie fantasma. Ubaldo Pantani il 18 aprile sarà protagonista con Inimitabile
Al Politeama, la stagione degli spettacoli in abbonamento inizierà il 5 novembre con The Kitchen Company in Rumori fuori scena per proseguire con il Concerto di Natale dell’ORT, diretto da Nicolò Jacopo Suppa, il 17 dicembre. Il nuovo anno alzerà il sipario il 16 gennaio con Andrea Pennacchi in Alieni in laguna; poi Cristiana Capotondi in La vittoria è la balia dei vinti il 27 gennaio. Il 4 febbraio Stefano Massini salirà sul palco con Mein Kampf; 16 febbraio, concerto di Carnevale ORT diretto da Roberto Molinelli.
Tra gli altri, Michele Riondino con Art il 17 febbraio, Giacomo Giorgio e Giorgio Pasotti con Otello il 5 marzo, il concerto dell’ORT con il pianoforte di Martina Consonni diretta da Diego Ceretta il 9 marzo. E ancora, lunedì 13 aprile, il concerto dell’ORT diretta da Erina Yashima con Elly Suh violino; Natalino Balasso e Michele Di Mauro protagonisti de La Grande magia il 31 marzo; chiuderà il 12 maggio il Quintetto di ottoni dell’orchestra della Svizzera Romanda.
Al Boccaccio, Francesca Reggiani con Tutto quello che le donne (non) dicono aprirà la stagione degli spettacoli in abbonamento il 13 novembre. Il 10 dicembre il Recital con Maria Cassi e Leonardo Brizzi; Francesco Mandelli, 21 gennaio, sarà protagonista in Baby Reindeer. Giampaolo Morelli il 24 febbraio racconterà Scomode verità e 3 storie vere; Paolo Kessisoglu e Giorgio Terruzzi il 25 marzo con Sfidati di me.