Tempo lettura: < 1 minuto

SCANDICCI (FI) – Prenderà presto il via la fase progettuale per realizzare a Scandicci un nuovo museo della borsa. L’idea è creare un hub dedicato alla pelletteria di lusso e al rilancio del settore nell’area che si trova lungo l’A1, spazi che saranno presto acquisiti dal Comune da Autostrade per l’Italia.

Per lo sviluppo del progetto Regione e Comune di Scandicci sigleranno un accordo di collaborazione, recentemente approvato dalla giunta regionale, che metterà a disposizione 100 mila euro.

Come ha evidenziato il presidente della Regione, il progetto mira a creare un centro di innovazione e valorizzazione del distretto della pelletteria, da ospitare in una location strategica lungo l’autostrada A1. Considerato il momento delicato di crisi del comparto della pelletteria di lusso, secondo il presidente questo progetto può rappresentare per Scandicci un’ importante opportunità di innovazione e di rilancio per il settore. Un modo per riattivare l’interesse dei brand esistenti e di quelli che vorranno insediarsi sul territorio. Al contempo anche uno spazio per valorizzare il patrimonio culturale toscano, le produzioni artistiche e manifatturiere del ‘900 e la grande maestria artigiana tipica ed identitaria del territorio.

Il Comune di Scandicci sta perfezionando l’iter per acquisire l’importante infrastruttura realizzata insieme a Società Autostrade per l’Italia, la cd. Galleria artificiale di Casellina. Una struttura peculiare, caratterizzata dal suo giardino pensile che si affaccia sul distretto industriale di Scandicci, tecnologica, innovativa e multimediale quindi particolarmente idonea per realizzare un ‘Museo dedicato alla borsa’ secondo una nuova concezione di ‘Hub tecnologico’ rappresentativo del distretto artigianale della pelletteria di lusso . Attraverso uno specifico percorso espositivo lungo il corso del tempo saranno valorizzate l’eccellenza e la maestria artigianale locale che da decenni ha avuto in Scandicci un punto di riferimento a livello internazionale.