Tempo lettura: 2 minuti

FIRENZE – Al Teatro della Pergola, dal 18 al 23 novembre, Umberto Orsini debutta con Prima del Temporale.

Orsini aspetta nel suo camerino il momento di entrare in scena per recitare nel Temporale di August Strindberg. Con un rovesciamento della percezione tipico dei sogni, il grande attore, diretto da Massimo Popolizio, rivive con Flavio Francucci, Diamara Ferrero, alcuni momenti della sua vita, in un tempo che sembra senza fine.

Umberto Orsini si affida a Massimo Popolizio con la fiducia di un anziano maestro e Popolizio si aggira attorno alla sua figura con la delicatezza di chi cerca di svelare segreti che desiderano restare misteriosi. In una scenografia di forte impatto evocativo, dove suono e immagini creano un dialogo immaginario con il protagonista, si assiste a questo lungo viaggio verso il Temporale, vissuto come un’ultima meta non ancora raggiunta, ma solo rimandata.

Nel testo di Strindberg, infatti, quasi tutto è già accaduto ed è tramite la narrazione dei personaggi che si viene a conoscenza dei fatti del passato. La regia di Popolizio offre un ritratto di artista che si stacca da ogni intento celebrativo, per raccontare, piuttosto, frammenti di una vita e di storia del nostro Paese, dal dopoguerra a oggi.

«Il titolo Prima del Temporale – dice Umberto Orsini – testimonia un progetto che da tempo avevo in mente: allestire il Temporale di Strindberg con la regia di Massimo Popolizio e nove interpreti, progetto azzerato dallo scoppio della pandemia di Covid. Massimo, allora, mi ha spinto a raccontare la mia vita, prendendo spunto dal mio libro Sold out, ma riflettendo anche su episodi che in parte non sono nel libro, raccontandomi e dialogando con due figure tipiche del mondo teatrale, la sarta di compagnia e un addetto del teatro».

«L’idea – racconta il regista Massimo Popolizio – nasce dal libro autobiografico di Umberto, Sold out (editori Laterza, 2019). Siamo in una città qualunque, prima dell’ultima replica del testo di Strindberg in una situazione bernhardiana. È la storia di un ragazzo italiano che, negli anni Cinquanta, parte dalla provincia con pochi soldi e arriva nella grande città, Roma, con il sogno di iscriversi all’Accademia d’Arte Drammatica e, nonostante il marcato accento novarese, viene accettato».

Biglietti e informazioni

Platea € 37 – Palco € 30 – Galleria € 21
Ridotto over 65, convenzioni
Platea € 34 – Palco € 27 – Galleria € 19
Ridotto soci Unicoop Firenze
Platea € 31 – Palco € 25 – Galleria € 19
Ridotto under30, abbonati
Platea € 31 – Palco € 25 – Galleria € 19

I prezzi indicati sono comprensivi dei diritti di prevendita.
Le riduzioni over 65 e under 30 sono valide per le recite dal martedì al sabato.
La riduzione soci Unicoop Firenze è valida per le recite di mercoledì e giovedì.
Gli abbonati al Teatro della Toscana hanno diritto al biglietto ridotto.
Consulta le convenzioni aggiornate sul sito web.

La biglietteria è aperta dal lunedì al sabato, ore 10 – 20
È possibile acquistare i biglietti degli spettacoli della stagione durante le serate di spettacolo presso la biglietteria.

Online su teatrodellatoscana.vivaticket.it e nei punti vendita Vivaticket

Iscriviti al nuovo canale WhatsApp di agenziaimpress.it
CLICCA QUI

Per continuare a rimanere sempre aggiornato sui fatti della Toscana
Iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!