FIRENZE – La Toscana si conferma al centro dell’innovazione sostenibile in Italia, con tre realtà premiate al XIX Premio Innovazione di Legambiente, assegnato questa mattina a Milano presso l’Adi Design Museum.
Il riconoscimento, promosso in collaborazione con Ey Foundation e con la partnership di Erion Weee, Fassa Bortolo, Fondazione Pistoletto, e con la media partnership de La Nuova Ecologia e Innovazione Sociale, celebra progetti che uniscono tecnologia e sostenibilità per la transizione ecologica del Paese.
Tra i vincitori figurano imprese toscane che operano in ambiti come serre idroponiche intelligenti per coltivazione biologica a chilometro zero, applicazioni che trasformano lo smartphone in un consulente agricolo di precisione, e iniziative di economia circolare che rigenerano fibre pregiate da capi usati ridando loro nuova vita. Queste storie sono parte di un più ampio scenario che comprende dieci campioni nazionali tra startup ambientali e sociali, spin off universitari e piccole e medie imprese impegnate in progetti innovativi.
La Toscana, insieme alla Lombardia, guida la classifica regionale per numero di realtà premiate, con tre riconoscimenti tra vincitori e menzioni speciali, seguita dall’Emilia-Romagna con due, e da Piemonte e Trentino-Alto Adige con una sola impresa ciascuna. Questo premio evidenzia come innovazione e sostenibilità siano sempre più integrate, offrendo benefici concreti per uno sviluppo ecologico e responsabile in Italia.







