Tempo lettura: 2 minuti

SIENA – Grandi coreografie. prime assolute, artisti internazionali, classico e contemporaneo.

Il XIII Festival Danza Excelsior, 2 e 3 maggio al Teatro dei Rinnovati, direzione artistica Marco Batti, produzione Balletto di Siena, ancora proietta Siena nel miglior scenario.

Due serate di alto livello, tradizione e ricerca, per un pubblico vario ed competente.
Tredici edizioni, la continuità è già un successo per Festival Danza Excelsior?
«Un’edizione speciale – dice Marco Batti -. Danza Excelsior, in memoria del Maestro Bruno Vescovo, prevede artisti di valore mondiale che calcano i palcoscenici più importanti del mondo. Grazie al sostegno del Comune di Siena e del direttore dei Teatri di Siena Vincenzo Bocciarelli, è ancora accolto nello splendido Teatro dei Rinnovati».

Le novità 2025?
«Artisti di livello mondiale, mai visti a Siena. Nella prima serata, iI palco dei Rinnovati sarà illuminato da celebri passi a due del repertorio classico. Iana Salenko del Staatsballett, Alexandra Grigore e Robert Paul Petrea si esibiranno nel Gran Pas Classique e in un estratto dal III atto de Il lago dei cigni. Damiano Artale presenterà una sua coreografia con Martina Forioso, arricchendo con il contemporaneao. È un onore accogliere due artisti mondiali: Iana Salenko di Berlino porterà in scena la Morte del Cigno, assolo dal celebre Il carnevale degli animali; Daniil Simkin dell’American Ballet Theater si esibirà con l’assolo Les Bourgeois; insieme saluteranno con il passo a due del II atto de Le Corsaire, ricco di virtuosismi. Poi la mia anteprima ‘Rachmaninoff, strings for six dancers’».

La seconda serata?
«Protagonista la neo compagnia under 30 per artisti e coreografia ‘Kosmus Project’, da me diretta. Debutterà con un dittico contemporaneo creato da due talentuosi coreografi: ‘Proust: the search, Always alive, in a state of suffering’ di Asja Marabotti, ‘Trail Dust’ di Enrico Alunni ».

‘Rachmaninoff, strings for six dancers’, la sua coreografia per il Balletto di Siena?
«Dall’opera di Mischa Maisky, con la profondità dei suoi archi. Sei corpi avvolti da penombra e protetti da corazze stilizzate, sei entità proiettano i propri Universi dove solitudine e relazioni si incrociano; il peso di una piuma e di un’armatura combaciano, ogni movimento e contatto trovano il senso della natura quando è restituito dagli occhi di chi lo compie o lo osserva. Danzatori Chiara Gagliardo, Elena Badalassi, Fabizio Del Sal, Giuseppe Giacalone, Ciro Napolitano, Giovanni Comina».

Il Balletto di Siena è stato accolto nella stagione 2024-2025 dei Teatri di Siena. «Soddisfatti degli splendidi sold out anche a Siena. I numerosi ringraziamenti e commenti positivi continuano a regalarci grandi soddisfazioni. Felici di aver contribuito alla splendida e fruttuosa prima stagione del direttore Bocciarelli».
Progetti?
«Molti. Pronti per la tournée parigina a fine maggio. Balletto di Siena sarà impegnato come ogni anno nella stagione estiva Siena in Danza che organizzo nella nostra sede, dal 4 al 14 luglio. Per poi spostarsi al Festival dell’Autora di Crotone, prima del meritato riposo per gli artisti che compongono questa splendida realtà artistica».

Iscriviti al nuovo canale WhatsApp di agenziaimpress.it
CLICCA QUI

Per continuare a rimanere sempre aggiornato sui fatti della Toscana
Iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!