Tempo lettura: 2 minuti

PIETRASANTA – Una nuova esperienza immersiva trasforma il modo di vivere l’arte: arriva Caravaggio Experience, la prima mostra multimediale interamente dedicata a Michelangelo Merisi al MuSA di Pietrasanta, dal 30 maggio al 14 settembre, ogni weekend.

Un viaggio multisensoriale tra narrazione teatrale, realtà virtuale e scenografie digitali trasporterà i visitatori direttamente dentro le opere e la vita del maestro del chiaroscuro, offrendo una visione intima e coinvolgente della sua arte e della sua anima tormentata.

Un’esperienza multisensoriale unica

A Caravaggio Experience, il pubblico non si limiterà a guardare le opere, ma le vivrà in prima persona. Un narratore dal vivo guiderà i visitatori in un viaggio nel tempo, mentre un voice over li farà entrare nella mente e nel cuore dell’artista. Con i visori di realtà virtuale, sarà possibile entrare nei quadri e camminare dentro le sue storie, esplorando nuovi angoli e particolari dei celebri capolavori. In aggiunta, le scenografie digitali ricreeranno i luoghi più significativi della sua vita, immergendo i visitatori nell’atmosfera dell’epoca.

Caravaggio Experience è un progetto che unisce tradizione e innovazione, facendo vivere l’arte come un’esperienza emozionante e interattiva”, ha dichiarato Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. “Crediamo fermamente che iniziative come questa possano contribuire a valorizzare il nostro patrimonio culturale e a stimolare l’economia locale.”

La cultura come motore di innovazione

La mostra nasce dalla collaborazione tra enti pubblici e privati, e rappresenta un esempio perfetto di come la cultura possa dialogare con la tecnologia per dare vita a progetti innovativi e di grande impatto. Marco Magnani, Presidente di Lucca In-Tec, sottolinea: “Dopo il grande successo di Inside Monet, con Caravaggio Experience vogliamo continuare a esplorare nuove modalità di fruizione dell’arte, integrando la tecnologia in modo naturale e coinvolgente.”

Anche Enzo Stamati, Presidente di BVLG, ha espresso il suo entusiasmo per il progetto, dichiarando: “Sostenere iniziative come questa significa investire nel futuro delle nostre comunità, creando nuove opportunità per la coesione sociale e lo sviluppo culturale.”

Pietrasanta, la cornice ideale per Caravaggio

Pietrasanta, conosciuta per la sua tradizione artistica, si conferma come il palcoscenico perfetto per ospitare un evento di tale portata. Le sue piazze, le sculture all’aperto e l’atmosfera unica della città saranno lo sfondo ideale per un’esperienza che unisce arte e innovazione.

Maurizio Adami, Direttore Generale di BVLG, ha aggiunto: “Pietrasanta è la città della scultura e casa di molti artisti. Il MuSA, con la sua vocazione a promuovere la cultura, è il luogo perfetto per accogliere questa iniziativa che fonde passato e futuro, arte e tecnologia.”

Un appuntamento imperdibile

L’evento sarà fruibile ogni weekend dal 30 maggio al 14 settembre 2025, con turni settimanali di venerdì alle 21:30, e sabato e domenica alle 19:00. La durata di ogni sessione è di circa un’ora e la capienza massima per turno è di 50 persone, garantendo un’esperienza più intima e coinvolgente.

I biglietti sono disponibili a partire da €25 (intero) e €15 per i ridotti (under 18, over 65, disabili), con uno sconto del 20% per i soci Unicoop Firenze e Unicoop Tirreno.

Iscriviti al nuovo canale WhatsApp di agenziaimpress.it
CLICCA QUI

Per continuare a rimanere sempre aggiornato sui fatti della Toscana
Iscriviti al nostro canale e invita