Tempo lettura: 2 minuti

SIENA – La città del Palio si prepara ad accogliere la settima edizione di Cavalli d’Autore, la mostra che celebra il legame profondo tra Siena e il cavallo.

Quest’anno, l’evento si terrà presso il prestigioso Palazzo Sergardi Biringucci, in via Montanini 118, un luogo storico che offre uno spazio unico per ammirare le opere d’arte. La mostra, curata da Elena Conti, sarà un’occasione speciale per ammirare le opere di artisti italiani e internazionali che hanno scelto di rappresentare il cavallo come simbolo di bellezza, libertà e tradizione. Gli artisti partecipanti provengono da diverse parti del mondo, tra cui Canada, Stati Uniti, Inghilterra, Cuba e Albania, e hanno creato opere che riflettono la loro visione personale del cavallo.

Gli artisti partecipanti di questa edizione sono: José Enrique Alvarez, Tommaso Andreini, Blezjca, Enrica Capone, Elena Conti, Ilaria Di Meo, Renato Ferretti, Erika Lavosi, Alice Leonini, Susan Leyland, Fabio Mazzieri, Carol Marano, Vittoria Marziari, Stephen McGarva, Sandra Petrini, Rita Petti, Tano Pisano, Giovanna RomanoMauro Russo, Carlo Sassi, Massimo Stecchi e Armand Xhomo. Ognuno di loro ha scelto di rappresentare il cavallo in modo diverso, utilizzando tecniche di pittura e scultura che vanno dalla tradizione alla contemporaneità.

Le opere esposte saranno un viaggio attraverso la storia e la cultura del cavallo, un animale che ha sempre avuto un ruolo importante nella vita dei senesi. Dalle rappresentazioni classiche del cavallo come simbolo di forza e libertà, alle interpretazioni più moderne e innovative, la mostra offrirà una visione completa e variegata di questo animale.

In occasione del vernissage di sabato 20 settembre alle ore 18, oltre all’esposizione delle opere ci saranno performance artistiche con la Grafica in 3D dell’artista genovese Blejzca e l’appuntamento A Horse with no name performance a cura di Alice Leonini che mira a rappresentare il nuovo vizio capitale, intercettato dal filosofo Umberto Galimberti, il culto del vuoto, con un’azione che trae ispirazione dal famoso personaggio della serie Netflix Bojack Horseman. Ci saranno momenti musicali con il pianista Giulio Pasquini e altri nelle giornate successive, curati dal Liceo musicale E.S.Piccolomini. Ma anche performance teatrali con gli attori Paola Benocci e Massimo Reale e il direttore artistico dei Teatri di Siena Vincenzo Bocciarelli, oltre alla lettura scenica e tavole animate delle filastrocche di Elena Cardaioli.

Cavalli d’Autore, che negli anni è diventata un viaggio collettivo, un ponte fra tradizione e innovazione, radici e futuro, è un appuntamento che continua a crescere, come un respiro condiviso, coinvolgendo sempre più la città. Gli studenti dell’Istituto Professionale Caselli e dell’istituto Monna Agnese, nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro, saranno presenti tutti i giorni per accogliere i visitatori, e gli studenti del Liceo Musicale Enea Silvio Piccolomini suoneranno nelle sale di esposizione. Torneranno le scuole elementari e medie e le associazioni di volontariato che si occupano di disabilità per visitare la mostra accolti dagli artisti.

La mostra sarà aperta dal 20 settembre al 6 ottobre 2025, presso Palazzo Sergardi Biringucci, in via Montanini 118. L’orario di apertura sarà tutti i giorni dalle 11:00 alle 18:00. Un’occasione per scoprire opere di artisti talentuosi che hanno scelto di celebrare il cavallo come simbolo di bellezza e libertà.

Iscriviti al nuovo canale WhatsApp di agenziaimpress.it
CLICCA QUI

Per continuare a rimanere sempre aggiornato sui fatti della Toscana
Iscriviti al nostro canale e invita