Tempo lettura: 2 minuti

SIENA – Le Celebrazioni per il cinquecentenario dell’Accademia Senese degli Intronati riprendono, sempre con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, martedì 23 settembre nella Sala degli Intronati in Palazzo Patrizi (via di Città, 75), quando Luca Ferreira Rodriguez terrà la conferenza “Ne’ vostri lacci AVVILVPATA schiera. Appunti su un’idea di Intreccio accademico senese”.

Luca Ferreira Rodrigues ha conseguito il Dottorato di ricerca presso l’Università per Stranieri di Siena con un progetto dal titolo “L’Intreccio: nomi, lessico e immaginario della sociabilità nella produzione delle Accademie senesi nel Seicento” supervisionato dalla prof.ssa Lucinda Spera. Si è laureato presso le Università di Friburgo e di Verona conseguendo un titolo Master Double Degree. Collabora con il CISS (Centro Internazionale di Studi sul Seicento) e con il progetto del Dizionario storico delle accademie toscane.

L’appuntamento successivo è fissato per sabato 27 nella Sala Conferenze dell’Archivio di Stato di Siena (Banchi di Sotto, 52), dove si terrà una mattinata di studio Ritratti di famiglia, dedicata ad alcuni dei primi Intronati ed alle loro opere.

La mattinata di studio partirà alle ore 9, con il programma “Ritratti di famiglia”. Dopo i saluti istituzionali si susseguiranno numerose voci per parlare di alcuni dei personaggi legati all’Accademia degli Intronati.
Apre Cinzia Cardinali con “La documentazione senese degli accademici Piccolomini” e a seguire Franco Tomasi con “Temi e personaggi legati all’Accademia degli Intronati nel Cinquecento”. Sarà poi Germano Pallini a parlare di Bartolomeo Carli Piccolomini, mentre Eugenio Refini e Massimo Mazzoni parleranno rispettivamente di Alessandro Piccolomini letterato e Alessandro Piccolomini astronomo. Seguirà Claudia Chierichini con “Novità sui Vignali padre e figlio”. A conclusione Paolo Nardi con “Pier Luigi Capacci, il Raccolto intronato, promotore del culto per Caterina Vannini”.

Al termine si terrà l’inaugurazione della mostra Intronati Documentazione d’archivio e collezionismo librario, a cura di Cinzia Cardinali e Mario De Gregorio, che resterà aperta fino al 31 ottobre 2025 negli orari di apertura dell’Archivio.

Nella mostra saranno esposti importanti documenti e manoscritti relativi alla vita ed all’attività degli Intronati nel corso dei secoli XVI-XVIII, fra i quali si può segnalare il trattato Del perfetto cancelliere di Bartolomeo Carli Piccolomini, pubblicato da Germano Pallini nel 2022 per le Edizioni Aragno di Torino, ed un registro di verbali della Nobile Contrada dell’Aquila, redatto da Giovanni Antonio Pecci a partire dal 1718, anno in cui riuscì ad ottenerne la riammissione alla corsa del Palio dopo un’assenza dalle feste cittadine durata più di un secolo. La sezione bibliografica comprende rare edizioni di opere di autori Intronati provenienti dalle collezioni di Ettore Pellegrini e Paolo Tiezzi Mazzoni della Stella Maestri.

Iscriviti al nuovo canale WhatsApp di agenziaimpress.it
CLICCA QUI

Per continuare a rimanere sempre aggiornato sui fatti della Toscana
Iscriviti al nostro canale e invita