Il palazzo comunale con la torre civica
Tempo lettura: < 1 minuto

PIENZA – Tre appuntamenti speciali nel mese di settembre. Un’occasione unica per scoprire Palazzo Piccolomini a Pienza e vivere l’esperienza del tramonto sulla Val d’Orcia, patrimonio mondiale Unesco.

Il percorso inizia con una visita guidata al Palazzo, dedicata agli usi e alle abitudini della vita quotidiana all’interno della Casa Rinascimentale. Un’attenzione particolare sarà riservata agli arredi originali dell’epoca di Papa Pio II, ancora oggi conservati nelle sale storiche.

Al termine della visita, dalla loggia del piano nobile, gli ospiti potranno ammirare il paesaggio al tramonto, sorseggiando un aperitivo e lasciandosi avvolgere dalla luce che lentamente scompare dietro le colline. Un momento di armonia e contemplazione, capace di evocare le stesse suggestioni che hanno ispirato artisti e poeti, come Mario Luzi che, guardando la vallata intorno a Pienza, scriveva:

«Una chiara immensa vallata… L’infinito scritto e cancellato nel cielo e in quella terra aperta, mille volte al giorno. Tutto mi chiama qui, perché qui siamo al massimo della solitudine, ma anche dell’opportunità autentica di colloquio».

Questa esperienza riporta idealmente al Quattrocento, quando l’uomo viveva in simbiosi con la natura. La Val d’Orcia, entrata a far parte del Patrimonio Unesco nel 2004, è un paesaggio modellato nel corso del XIV e XV secolo dalla Repubblica senese per incarnare gli ideali del Buon Governo e offrire un quadro di straordinaria bellezza. Le sue distese di pianure argillose interrotte da colline coniche, sormontate da borghi fortificati, hanno affascinato artisti di ogni epoca, diventando l’emblema di un paesaggio rinascimentale armoniosamente curato.

Date degli incontri

  • Giovedì 4 settembre, ore 18:00 – Visita guidata e aperitivo al tramonto
  • Giovedì 11 settembre, ore 18:00 – Visita guidata e aperitivo al tramonto
  • Giovedì 18 settembre, ore 18:00 – Visita guidata e aperitivo al tramonto

Info e prenotazioni

palazzopiccolominipienza@operalaboratori.com 0578 748392