ROMA – Sono più di 7 milioni le persone che in Italia hanno problemi di udito, pari al 12,1% della popolazione, ovvero 1 persona su 3 fra gli over 65. Negli ultimi 5 anni, inoltre, solo il 31% della popolazione ha svolto un controllo dell’udito, mentre il 54% non l’ha mai fatto.

Solo il 25% di quanti potrebbero trarne beneficio usa l’apparecchio acustico, nonostante l’87% di chi lo utilizza dichiari migliorata la propria qualità di vita. Al livello mondiale, l’Oms stima che circa il 5% della popolazione ‘convive’ con una perdita uditiva e il futuro non fa sicuramente ben sperare: si prevede infatti che entro il 2050 circa una persona su quattro sperimenterà una forma di diminuzione dell’udito, pari a quasi 2,5 miliardi di persone in tutto il mondo.

Di questo e altro si è discusso a Roma nel corso di una conferenza stampa organizzata alla Camera dei Deputati da Udito Italia, che per il 15esimo anno porta in giro per l’Italia la propria campagna di prevenzione più importante, ‘Nonno Ascoltami! – La prevenzione in piazza’. Per l’occasione sono stati illustrati i risultati dei tavoli di lavoro permanenti curati da Udito Italia, che periodicamente riunisce una rosa di esperti sui temi del benessere uditivo, della sicurezza stradale e sulla collaborazione con le Professioni sanitarie.

L’edizione 2024 della campagna targata Udito Italia si snoderà su cinque domeniche e prenderà il via il 29 settembre da Venezia, Ancona e Torino per concludersi il 27 ottobre a Napoli e Busto Arsizio e sarà ancora una volta sostenuta dall’Organizzazione mondiale della sanità e dal ministero della Salute grazie al coinvolgimento di medici specialisti, professionisti sanitari e volontari che per una giornata saranno a disposizione dei cittadini, aiutandoli a conoscere meglio questo importante senso, l’udito.

Il 6 ottobre la campagna ‘Nonno Ascoltami! – La prevenzione in piazza’ sarà a Vicenza, Trento, Genova, Terni e Pescara, il 13 ottobre a Udine, Bari, Chieti, Como e Siena, mentre il 20 ottobre toccherà le città di Trieste e Monopoli. Per l’occasione si consolida la partnership con Croce Rossa e Misericordia, che saranno presenti nelle piazze con un indispensabile supposto logistico. Anche quest’anno proprio nelle piazze italiane sarà possibile effettuare controlli dell’equilibrio, con l’obiettivo di valutare il rischio di cadute soprattutto negli anziani. I controlli verranno effettuati in alcune città pilota grazie alla somministrazione di un apposito test.

La campagna di prevenzione di Udito Italia nasce dagli ennesimi dati allarmanti denunciati dall’Organizzazione mondiale della sanità: secondo l’Oms, infatti, oltre un miliardo e mezzo di persone convive con una qualche forma di disabilità uditiva, pari a 430 milioni in forma invalidante. Cifra che nel 2050 potrebbe salire a oltre 2 miliardi e mezzo, di cui oltre 700 milioni in forma invalidante. Negli ultimi anni l’allarme maggiore riguarda la sempre crescente esposizione al rumore, soprattutto negli ambienti ricreativi. Ciò ha portato l’Oms a prevedere che oltre un miliardo di giovani nel mondo potrebbe essere a rischio di perdita dell’udito a causa di abitudini di ascolto non sicure.

La salute uditiva, inoltre, riveste un ruolo fondamentale in molteplici aspetti della vita un tempo sottovalutati, ad esempio nella sicurezza stradale, e cittadini e istituzioni sono sempre più attente al comfort acustico degli ambienti.

Se diagnosi precoce e tecnologie assistive sono armi certamente fondamentali, la partita più importante si gioca sulla sensibilizzazione e sulla consapevolezza delle persone. Tanto che l’Oms stima che il 50% dei casi di ipoacusia potrebbe essere prevenuto attraverso adeguate misure di sanità pubblica.

Iscriviti al nuovo canale WhatsApp di agenziaimpress.it
CLICCA QUI

Per continuare a rimanere sempre aggiornato sui fatti della Toscana
Iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Articolo precedenteLivorno e Firenze tra le sei città italiane da “15 minuti”: bene anche Pisa e Prato
Articolo successivoFirenze, export della moda in flessione: calato di 800 milioni in un anno