Un Premio per i valori di solidarietà e la grande umanità dimostrata nei confronti dei naufraghi della Concordia. Con questa motivazione il sindaco dell'isola Sergio Ortelli ha ritirato domenica 9 settembre a Lerici la targa "Solidarietà in Mare" della Società di Mutuo Soccorso e dalla città di Lerici in Liguria.

La giornata Il Premio giunto, alla sua 106esima edizione, è attribuito ogni anno dalla Società lericina (una delle più antiche società italiane, essendo nata nel 1852) a chi, società, ente, persone, ha fatto qualcosa per aiutare gli altri in mare.Da sempre, la società, infatti si occupa  di garantire soccorso alle migliaia di naviganti lericini che, dall' '800, hanno attraversato tutti i mari del mondo. Dopo il premio, il sindaco Ortelli ha partecipato alla tavola rotonda dal titolo “Aree marine protette tra problemi e opportunità” portando la testimonianza di territorio all’interno del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscana. Ma la Marittima è anche l'ideatrice di Lerici Legge il Mare, la rassegna letteraria organizzata assieme al Comune di Lerici e Mursia. Per questo nel pomeriggio, il sindaco Sergio Ortelli e Bernardo Ratti, presidente della società Marittima di Lerici hanno presentato il volume “Quella notte al Giglio. Il dramma della Concordia” (leggi) insieme all’autore Cristiano Pellegrini. Il libro (coedizione Edizioni Effigi e primamedia editore) raccoglie le testimonianze e i racconti dei gigliesi e di chi ha vissuto in prima persona quel tragico venerdì, dai soccorritori agli operatori, ai giornalisti.

Articolo precedenteMaxi evasione fiscale nel calzaturiero, 12 persone denunciate e 5 società coinvolte ad Arezzo
Articolo successivo“Easy Driver” riparte dalle Crete Senesi. Su Rai 1 Asciano e Buonconvento