VENEZIA – Una ricerca su oltre 200 campioni di alghe raccolte nella Laguna di Venezia negli anni ’30 del secolo scorso e conservate presso il Museo di Storia Naturale di Venezia nell’algario Vatova-Schiffner.
E’ quella che vede coinvolto un team di esperti a cui partecipa l’Università di Siena con il professor Stefano Loppi, docente del dipartimento di Scienze della Vita insieme all’assegnista di ricerca Riccardo Fedeli.
L’attività di ricerca, condotta tramite metodi innovativi su campioni di collezioni di storia naturale, in particolare su campioni di alghe, prevede l’analisi del contenuto di metalli e il confronto dei dati con misure ottenute da alghe raccolte quest’anno nella Laguna di Venezia. Il risultato permetterà una comparazione dello stato delle acque della laguna nell’ultimo secolo, dimostrando l’importanza della conservazione di queste collezioni, per la comprensione dello stato attuale della laguna.
Il numeroso gruppo di ricercatori e ricercatrici che partecipa allo studio è stato coordinato da Raffaella Trabucco, curatrice delle collezioni botaniche del Museo di Storia Naturale di Venezia e vi ha collaborato anche il dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste.