Tempo lettura: 2 minuti

MASSA MARITTIMA – Massa Marittima è pronta ad accogliere la 131° edizione del Balestro del Girifalco in programma il 14 agosto, alle 21.30, in piazza Garibaldi.

“Questa sarà un’edizione speciale, dedicata agli 800 anni dalla nascita del Libero Comune – spiega Irene Marconi, sindaca di Massa Marittima – un anniversario che rende ancora più significativo il nostro Balestro. I tre Terzieri si sfideranno con passione davanti a cittadini e visitatori, per celebrare un legame secolare con le nostre radici e la nostra identità.”

“Durante il Balestro del Girifalco la città di Massa Marittima si mostra in tutta la sua bellezza e fierezza – aggiunge Stefano Martinozzi, rettore della Società dei Terzieri Massetani- ogni Balestro è unico, con la sua storia e le sue motivazioni. Il lavoro preparatorio è enorme ed è la passione dei tre Terzieri e dell’intera macchina organizzativa a rendere questo spettacolo indimenticabile per i numerosi ospiti che vengono ad assistere ogni anno.”

Al terziere vincitore andrà il palio disegnato dal pittore Tommaso Andreini, artista talentuoso, che nella sua carriera ha maturato una solida esperienza nel settore dei palii e delle rievocazioni storicheAndreini nel 2016 ha anche disegnato il Palio di Siena della Madonna di Provenzano del 2 luglio, commissionato dal Comune.

Ad illustrare il palio realizzato per Massa Marittima da Andreini è stata la storica medievale Maura Martellucci, nel corso della cerimonia di presentazione.

“Sono trascorsi 800 anni da quel 1225, anno in cui la Città di Massa Marittima, al culmine del suo potere economico, si affrancò dalla signoria vescovile, e dall’accomandigia pisana, acquisendo lo status di Libero Comune. – dichiara la storica medievale – Le miniere delle colline Metallifere non solo per il rame ma, soprattutto, per le vene di argento fecero di Massa una città ricca, inserita nei maggiori commerci, con lo sviluppo di un’importante classe dirigente mercantile. Nel drappellone realizzato da Andreini è impressa sulla seta ogni sfaccettatura di quel momento storico cruciale per Massa Marittima. La città stilizzata narra, come in una silloge, la sua evoluzione urbanistica e mette in evidenza i suoi edifici simbolo. Sopra il cielo un ventaglio di pergamene rappresentano i documenti fondanti stilati al tempo, tra i quali gli atti del Comune Libro e il codice minerario. Nella parte alta del drappellone campeggia la figura del balestriere. La scenografia dello sfondo richiama alle sete degli stendardi delle famiglie nobili che venivano poste alle finestre dei palazzi nei giorni di festa. il rosso cremisi simboleggia la forza, la passione che il popolo di Massa prova alla vigilia di ogni competizione”.

I posti per assistere al Balestro del Girifalco dalle tribune sono esauriti. La vendita per i posti di piazza è prevista alla biglietteria in Via Ximenes giovedì 14 agosto a partire dalle 20.