FIRENZE – Scendono ancora le temperature in Toscana. Il weekend porterà gelate soprattutto in pianura e nevicate sparse sull’Appennino, in particolare tra Arezzo, Marradi e Casentino.
Sabato 22 e domenica 23 novembre si registrerà un brusco abbassamento termico: le massime scenderanno sotto i 10 gradi, con valori tra 6 e 7 gradi nelle zone interne di Firenze, Prato e Pistoia, e intorno agli 8 gradi nelle località costiere come Massa, Pisa e Grosseto. Le minime potranno raggiungere lo zero principalmente nelle aree interne.
Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, avverte della necessità di prestare attenzione alla guida sulle strade, dove saranno operativi i mezzi spartineve. Le nevicate interesseranno soprattutto i rilievi oltre gli 800-900 metri, come Passo della Consuma, Val di Luce, Abetone, Pratomagno e Amiata, con accumuli possibili nelle zone più esposte. Nella notte ci si aspetta neve fino a quote anche di 400 metri in alcune zone.
Domenica mattina sono previste gelate diffuse nelle vallate interne, dalla piana di Firenze fino a Siena, Arezzo e la Val di Chiana. Nel frattempo, il vento di grecale da nord-est, che sabato rimescolerà l’aria impedendo accumuli di freddo nelle pianure, si calmerà domenica sera favorendo il calo termico notturno e la formazione di gelate.
Sul fronte neve, negli ultimi aggiornamenti si è ridotta la quantità prevista. Sull’Appennino Aretino, Marradi, Vallombrosa, Casentino e Pratomagno si potrebbero vedere fiocchi sopra i 600 metri, mentre all’Abetone la possibilità di accumuli si è ridimensionata, con qualche fiocco atteso soprattutto lunedì a quote intorno ai 1100-1200 metri. Anche sull’Amiata e nelle zone interne di Grosseto si potranno osservare nevicate sopra gli 800-900 metri.
In Casentino le nevicate saranno modeste: si passa dai 10-15 centimetri attesi inizialmente a pochi centimetri. Il cambiamento delle previsioni è dovuto allo spostamento della perturbazione, che ora porta più precipitazioni su Umbria e Marche che sulla Toscana. Sabato la regione vedrà precipitazioni sparse soprattutto nelle province di Siena, Arezzo e Grosseto, con cielo nuvoloso a Firenze ma senza piogge significative.
Domenica il tempo sarà più stabile con tempo sereno o poco nuvoloso ovunque, mentre da lunedì si rivedranno nuvole e piogge, anche sotto forma di temporali, con temperature in leggera risalita. Mercoledì torneranno condizioni più fresche.







