FIRENZE – Il Festival dei Popoli e la Fondazione CR Firenze presentano “Popoli for Kids and Teens”, la sezione dedicata a bambinǝ, ragazzǝ, famiglie e scuole: 15 documentari e corti d’animazione da tutto il mondo su ambiente, inclusione, diritti, uguaglianza e futuro.
In programma, dal 1° al 9 novembre, non solo film ma anche laboratori creativi e didattici con esperti, e una giuria di giovani che assegnerà il premio al miglior documentario della sezione. Il progetto torna alla 66ª edizione del festival internazionale di cinema documentario con appuntamenti a Firenze tra PARC – Performing Arts Research Centre, Cinema Astra e Cinema La Compagnia.
Popoli for Kids and Teens è un progetto di Fondazione CR Firenze e Festival dei Popoli, con il contributo di Publiacqua, in collaborazione con Parc – Performing Arts Research Centre, Fabbrica Europa, Fondazione Stensen, Lanterne Magiche, Aleph, Amnesty International, Museo Galileo, Unicoop Firenze, Drum Circle Firenze e Mukki.
Il Festival dei Popoli, con il suo programma “Popoli for Kids and Teens”, fa parte del network europeo Docs4Teens – Building Bridges insieme al festival FIPADOC (Francia), al Krakow Film Festival (Polonia), Docudays UA (Ucraina) e a Porto Post Doc (Portogallo). L’obiettivo condiviso: promuovere il documentario tra i più giovani e favorire la circolazione di opere pensate per il pubblico teen in tutta Europa.
Un’occasione unica per crescere, emozionarsi e guardare al futuro insieme. Si inizia con le proiezioni sabato 1° novembre dalle 10.30 presso il PARC (Piazzale delle Cascine, 4/5/7) con i corti d’animazione dedicati a un pubblico di età consigliata 3+.
In programma: A Pain in the Butt / Full Nest / The Motherless Egg / Dreaming of Flight (di Elena Walf, Germania, 2025, 4×6’), Once Upon a Time in Dragonville (di Marika Herz, Francia, Svizzera, 2024, 10’), Foxtale (di Alexandra Allen, Portogallo, 2022, 6’). A seguire, il Laboratorio a cura di Aleph – Associazione di libere espressioni filosofiche, che porta lǝ bambinǝ a giocare con le idee attraverso la curiosità e l’ascolto reciproco.
Alle 15, sempre presso il PARC, in programma la proiezione del film La Musica Sorda (di Daniela Lanzuisi, Francia, 2024, 56’, sottotitoli in italiano): tre bambini sordi con impianti cocleari – Alexandre, Léandre ed Evan – entrano a far parte di un’orchestra singolare dove il silenzio incontra il suono. Creata al Conservatorio di Marsiglia dal padre di Alexandre, essa riunisce bambini sordi e udenti, interpreti della lingua dei segni e musicisti. Guidati da Malvina, una pianista mezzo sorda, i bambini esplorano e si muovono insieme verso una musica tutta loro.
A seguire, il Cerchio di Percussioni Facilitato a cura di Drum Circle Firenze (per prenotarsi scrivere a: edu@festivaldeipopoli.org), la creazione di una divertente orchestra ritmica, giocando con con tamburi e percussioni alla scoperta del ritmo e di noi stessi. Età consigliata per proiezione e laboratorio: 10+.
Domenica 2 novembre, si ricomincia sempre dal PARC alle 10.30, con i corti d’animazione dedicati a un pubblico di età consigliata 6+: Hedgehogs and the City (di Evalds Lacis, Lettonia, 2013, 10’), What’s inside that crate? (di Bram Algoed, Belgio, 2023, 9’), The Other Planet (di Collective 10 children, Belgio, 2023, 6’), A Stone in the Shoe (di Eric Montchaud, Francia, Svizzera, 2020, 12’), The girl with the occupied eyes (di André Carrilho, Portogallo, 2024, 8’). A seguire, il laboratorio a cura del Museo Galileo, “Dai Giochi Ottici al Cinema”, una storia fantastica raccontata con copie di antichi strumenti come la camera oscura, il taumatropio, lo zootropio, che porterà giovani e giovanissimi a scoprire l’invenzione del cinema.
Dalle 15, ancora al PARC , ci sarà la proiezione del film “With Grace” (di Dina Mwende, Julia Dahr, 29′, sottotitoli in italiano): Grace, una ragazza di 13 anni con grandi sogni e il raro dono di far ridere quelli che la circondano, ci riporta indietro alla sua infanzia, trascorsa con la sua amorevole famiglia di contadini in Kenya; un periodo molto divertente, nonostante i problemi legati alla siccità causata dal cambiamento climatico. Età consigliata: 10+. Dopo il film, al via “La caccia al tesoro dei diritti umani” a cura di Amnesty International per grandǝ e piccinǝ: attraverso quiz, rebus, giochi e piccoli enigmi i grandi e piccini potranno riflettere sui diritti umani in maniera partecipata e divertente.
Durante la settimana di festival, invece, arriva il momento della proiezione riservata alle scuole in collaborazione con Lanterne Magiche, nella giornata di mercoledì 5 novembre, al cinema La Compagnia alle 10, del film “Il Castello Indistruttibile” di Danny Biancardi, Stefano La Rosa, Virginia Nardelli. Il film – il cui progetto è stato presentato nel 2024 nella sezione “Proxima” di Doc at Work, lo spazio industry del Festival dei Popoli – mostra la vicenda di Angelo, Mery e Rosy, tre undicenni di Danisinni, un quartiere periferico di Palermo: spinti dalla voglia di avventura, decidono di esplorare il rudere del vecchio asilo, dove tra le macerie, scoprono uno spazio sicuro, dove possono sottrarsi agli sguardi degli altri e arredare una stanza tutta per loro: un angolo segreto in cui dare libero sfogo alla fantasia, senza sentirsi giudicati, prima di dover tornare inesorabilmente alla dura realtà.
Gran finale dedicato ai teenagers (12–18 anni) con lo Young Jury Day: domenica 9 novembre, dalle 9.15 alle 16 al Cinema Astra (in collaborazione con Fondazione Stensen), lǝ partecipanti saranno giuratǝ per un giorno e assegneranno il Premio Fondazione CR Firenze – Popoli for Kids and Teens al miglior documentario della sezione. Durante la giornata vedranno i film selezionati, parteciperanno a dibattiti collettivi guidati da moderatori e voteranno insieme. Le iscrizioni sono aperte fino al 5 novembre 2025: per candidarsi basta compilare il form online al seguente link: https://forms.gle/
«Con “Popoli for Kids and Teens” rinnoviamo il nostro sostegno al Festival dei Popoli, – afferma Gabriele Gori, Direttore Generale di Fondazione CR Firenze – condividendo l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni al linguaggio del cinema come strumento di conoscenza, crescita e partecipazione. Crediamo fortemente nel valore educativo e sociale delle immagini, nella loro capacità di stimolare il dialogo, l’empatia e la consapevolezza rispetto alle grandi sfide del nostro tempo. Un progetto come questo contribuisce a formare un pubblico giovane, curioso e attivo, favorendo al tempo stesso la diffusione di una cultura cinematografica di qualità e la costruzione di una comunità più aperta e inclusiva»
Il 66° Festival dei Popoli – Festival Internazionale del Film Documentario si terrà a Firenze dall’1 al 9 novembre. La manifestazione è organizzata dall’Istituto Italiano per il Film di Documentazione Sociale ETS presieduto da Roberto Ferrari, con la presidenza onoraria di Ken Loach, la direzione artistica di Alessandro Stellino, la direzione organizzativa di Claudia Maci.
L’iniziativa è realizzata grazie al contributo di Europa Creativa Media, MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze, Fondazione Sistema Toscana – 50 Giorni di Cinema a Firenze, Calliope Arts, Publiacqua, con il Patrocinio del Comune di Firenze.