Tempo lettura: 2 minuti

MONTALCINO – Montalcino si prepara a vivere la sua 67esima Sagra del Tordo, in programma dal 24 al 26 ottobre.

Protagonisti, come sempre, i quattro quartieri — Borghetto, Pianello, Travaglio e Ruga — che animeranno la città con la loro passione e il loro spirito identitario. Durante la festa, il pubblico potrà immergersi nell’atmosfera unica di Montalcino: tra rievocazioni storiche, colori e l’attesissimo Torneo di Tiro con l’Arco, che decreterà il vincitore della Freccia d’Argento.

Non mancheranno i piaceri della tavola: i Giardini dell’Impero si trasformeranno in un grande percorso del gusto, dove i quartieri proporranno piatti tipici e specialità locali, per vivere appieno l’anima autentica di questa storica celebrazione.

Il programma prenderà il via, come di consueto, venerdì 24 Ottobre alle ore 18:30 in Piazza del Popolo sotto il Loggiato del Palazzo Comunale Storico con la presentazione dell’Opera dell’artista Irene Raspollini che, insieme alla freccia d’argento, andrà in premio al quartiere vincitore del Torneo di Tiro con l’Arco.

Il programma poi prosegue sabato 25 ottobre: alle ore 11:00 in Piazza del Popolo si svolgerà il ballo del gruppo folcloristico il Trescone di Montalcino, alle ore 11:30 il corteo storico del Comune partirà da Piazza Cavour per raggiungere Piazza del Popolo e alle ore 12:00 si svolgerà il sorteggio degli arcieri dei quattro quartieri, mentre alle ore 16:00 da piazza Cavour partirà il Corteo Storico per raggiungere il Campo di Tiro, dove alle 16:45 verrà disputata la Provaccia.

Gli appuntamenti proseguono poi domenica 26 ottobre, giornata più importante della manifestazione perché si saprà chi sarà il vincitore della 67^ Sagra del Tordo.

La giornata inizierà alle ore 9:00 con il ballo del gruppo folcloristico il Trescone di Montalcino per le vie di Montalcino.

Alle ore 11:00, dal Palazzo Comunale Storico, il Corteo delle Dame scenderà in Piazza del Popolo, mentre da Piazza Cavour partirà il corteo storico per raggiungere le Dame in Piazza del Popolo.

Dalle 11:30 in Piazza del Popolo il Banditore annuncerà la festa, mentre i Quartieri offriranno in dono al Podestà e alla Donna del Podestà preziosi manufatti realizzati dalle antiche Arti della Città.

Alle 11:45 dal Sagrato della chiesa di Sant’Egidio sarà impartita la benedizione agli arcieri e alla città di Montalcino, mentre alle ore 12:00 in Fortezza si svolgerà la consegna delle frecce ai Capitani degli Arcieri e la presentazione del ‘Trofeo’.
Alle ore 15:15 da Piazza Cavour partirà il corteo storico per il campo di tiro e alle 15:45 inizierà il torneo di tiro dell’arco che decreterà il vincitore tra i quattro quartieri della Città.

Inoltre sabato 25 e domenica 26 ottobre, presso gli stand dei quattro quartieri, allestiti presso i giardini dell’Impero, sarà possibile mangiare piatti e prodotti tipici che esalteranno la storicità della manifestazione.

Per la giornata di domenica 26 ottobre sarà attivo il servizio di bus navetta, mentre i biglietti per la gara saranno in vendita presso le sedi e gli stand gastronomici dei quattro quartieri e domenica 26 Ottobre anche presso il campo di tiro con l’arco.