Tempo lettura: 2 minuti

MASSA – In occasione del Carnevale, il piccolo Roberto, sette anni, ha scelto un costume davvero speciale.

Ha deciso di travestirsi come il suo supereroe preferito, il dottor Giuseppe Santoro, l’emodinamista pediatrico che gli ha salvato la vita.

Indossando camice, cuffia, copriscarpe e con uno stetoscopio al collo, Roberto ha celebrato questa festività mascherato proprio da medico, come segno tangibile della sua gratitudine verso chi gli ha donato una nuova possibilità. Durante la pandemia da Covid, quando era ancora molto piccolo, Roberto contrasse il virus e i suoi genitori optarono per un ecocardiogramma per verificare il suo stato di salute. Fu in quell’occasione che venne alla luce un soffio al cuore e, attraverso successivi accertamenti, si scoprì una patologia cardiaca.

Inizialmente, sembrava necessario un intervento a cuore aperto, fino a quando non incontrarono il dottor Santoro. Presso l’ospedale del Cuore di Massa, in provincia di Massa Carrara, il medico spiegò che la condizione di Roberto poteva essere trattata attraverso una procedura mini-invasiva, che evitava di aprire il torace, passando invece attraverso i vasi sanguigni. Questa tecnica riduceva i rischi per il bambino e garantiva un recupero più veloce. Così, Roberto venne sottoposto a questa procedura e la sua ripresa fu pressoché immediata: in pochi giorni poté tornare a casa, pronto per il suo debutto alla scuola materna. Da quel momento, il dottor Santoro è diventato il suo vero “supereroe”.

“La decisione di affidarci al dottor Santoro è stata una scelta suggerita unanimemente dai medici che avevano esaminato Roberto – racconta la mamma del bambino – E non si sbagliavano. Potrei riassumere la nostra esperienza all’ospedale del Cuore con una sola parola: eccellenza. Siamo stati testimoni di professionalità e gentilezza sin dal primo momento, a partire dall’accettazione. L’intera struttura si è presa cura di noi in ogni dettaglio. Siamo profondamente grati a tutti. Il dottor Santoro, in particolare, possiede una rara abilità: quella di instaurare una complicità unica con i suoi piccoli pazienti.” E di diventare il loro eroico punto di riferimento.

Iscriviti al nuovo canale WhatsApp di agenziaimpress.it
CLICCA QUI

Per continuare a rimanere sempre aggiornato sui fatti della Toscana
Iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!