SAN QUIRICO D’ORCIA – Sabato 13 e domenica 14 settembre I Colori del libro tornano ad animare Bagno Vignoni, gioiello termale della Val d’Orcia patrimonio Unesco, con la XVI edizione dell’unica rassegna toscana interamente dedicata alla valorizzazione della piccola e media editoria. Ad alternarsi sul palco nel giardino sabato e domenica pomeriggio giornalisti come Concita De Gregorio, Guido Bagatta e Alessandro Cassieri; scrittori come Carlo Lucarelli, Valerio Aiolli e Carmine Abate; attrici e personaggi televisivi come Chiara Francini e Nicoletta Romanoff.
La rassegna è voluta dal Comune di San Quirico d’Orcia con il coordinamento del portale toscanalibri.it, il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Siena, Associazione Vie Francigene e Redos con la collaborazione di Librorcia e Albergo Posta Marcucci.
In programma anche la mostra mercato di libri usati, antichi e d’occasione nella suggestiva piazzetta del Moretto con librai ed espositori selezionati e provenienti da tutta Italia. Presente per il terzo anno consecutivo l’Officina degli Stampatori – Associazione culturale Emporium Athestinum con piccole macchine da stampa che permetteranno ai visitatori di diventare tipografi per un weekend, preparando segnalibri e poster personalizzati.
Il programma
Sabato 13 settembre alle 15.30 inaugura il ciclo di incontri Bigo, al secolo David Bigotti – il fumettista autore dell’immagine coordinata del festival per il biennio 2025-2026 – che presenta “Giacomo Puccini, il fumetto della vita” (Pacini Fazzi Editore), lavoro in cui racconta la vita e l’arte del Maestro. A seguire, alle 16, si parlerà del rapporto tra Intelligenza Artificiale, informazione e democrazia con il giornalista Daniele Magrini, autore del libro “Il potere delle macchine sapienti” (primamedia editore), mentre alle 16.30 Maria Antonietta Calabrò presenta “Il trono e l’altare. Guerra in Vaticano: una storia inedita” (Edizioni Cantagalli), indagine sulla transizione vaticana e sui poteri che hanno tentato di impedirla, accomunando i due pontificati di Benedetto e di Francesco. A seguire, alle 17, Carlo Bartoli, presidente dell’Ordine dei Giornalisti, con “Parla il Colle” (Pacini Editore/Centro Studi Enti Locali) in cui racconta com’è cambiata l’Italia attraverso i messaggi di fine anno dei Presidenti. Alle 17.30 spazio alla giornalista Donatella Stasio con il libro “L’amore in gabbia” (Castelvecchi), inchiesta che mette in luce le restrizioni affettive e sociali che colpiscono le persone in carcere e dopo la loro liberazione. Alle 18 ospite Valerio Aiolli – tra i 12 finalisti del Premio Strega 2025 – con il romanzo “Portofino blues” (Voland), in cui ripercorre la storia della contessa Francesca Vacca Agusta, ma anche la storia industriale, politica e di costume del nostro paese. Alle 18.30 si parlerà poi di attualità con il giornalista Rai Alessandro Cassieri, autore del saggio “Tra Russia e Ucraina. Diario del conflitto dalle origini a oggi” (Rai Libri). Alle 19 è atteso lo scrittore Carlo Lucarelli con il suo ultimo romanzo “Almeno tu” (Einaudi), un thriller silenzioso, scorretto, crudele che parla di un padre costretto a dover affrontare la peggiore delle tragedie: la morte di un figlio. A chiudere gli incontri del sabato, alle 19.30, l’attrice e scrittrice Chiara Francini con “Le querce non fanno limoni” (Rizzoli), un libro epico, intimo e corale che attraversa cinquant’anni di storia italiana, tra la Seconda guerra mondiale e gli anni di piombo.
Domenica 14 settembre doppio appuntamento mattutino. Alle 9 parte da San Quirico d’Orcia la ciclo-passeggiata fino a Bagno Vignoni in compagnia del ciclista due volte campione del mondo Gianni Bugno. Alle 10 invece passeggiata letteraria a Bagno Vignoni sulle orme di Curzio Malaparte in Valdorcia insieme a Massimiliano Bellavista, Paola Lambardi e Paolo Bruno (per info e prenotazioni +393791789747 -redazione@toscanalibri.it).
Gli incontri ripartono alle 15 con Gaia Rayneri che presenta “Controcorrente” (HarperCollins), libro intenso e ispirazionale, che parla di morte e rinascita, di resistenza e abbandono, di percorsi esteriori e trasformazioni interiori. A seguire, alle 15.30, Cristina Manetti con “A Penelope che prende la valigia” (Giunti), un romanzo epistolare in cui una madre scrive alla figlia dodicenne e alle sue compagne immaginando di riempire la valigia di parole. Alle 16 prima presentazione ufficiale per il nuovo volume di Alessandro Zaccuri “Le ombre” (Marsilio), mentre alle 16.30 ospite il giornalista Rai Stefano Ziantoni con “Ponti, non muri” (Rai Libri) in cui ripercorrere il giro del mondo che Bergoglio ha realizzato durante il suo pontificato e, attraverso le sue parole, fa riecheggiare il suo coraggioso messaggio di pace. Alle 17 non mancherà, quarant’anni dopo, il ricordo della strage allo Stadio Heysel di Bruxelles, in cui persero la vita 39 persone, ricostruita dal giornalista Emilio Targia nel libro “Quella notte all’Heysel” (Sperling & Kupfer). Alle 17.30 ospite Carmine Abate con il romanzo “L’olivo bianco” (Aboca), mentre alle 18 Antonio Nicita, a partire dal saggio “Nell’età dell’odio” (Il Mulino), parlerà di come il tecnopopulismo manipola la libertà d’espressione per minacciare le democrazie. Alle 18.30 l’attrice Nicoletta Romanoff, autrice del libro “Come il tralcio alla vite” (Rizzoli), racconta la sua sfida di rimanere in cammino con Dio, mentre alle 19 si converserà di pallacanestro con il giornalista sportivo Guido Bagatta, autore di “In volo con il Prescelto” (Cairo) in cui racconta di LeBron James, considerato ancora il re del gioco più bello del mondo. A chiudere la XVI edizione della rassegna alle 19.30 saranno Concita De Gregorio e Melania Petriello che, in dialogo tra loro, presenteranno i loro libri “Di madre in figlia” (Feltrinelli) e “La strada di casa” (Round Robin).
Programma su www.toscanalibri.it